Il Metodo Feldenkrais è adatto a tutti i bambini ma sopratutto ai bambini con bisogni speciali perché stimola il sistema nervoso attraverso la sperimentazione di nuovi schemi motori. Si creano le condizioni necessarie per il loro sviluppo fisico e cognitivo.
Attraverso il gioco si sviluppano nuove variazioni di movimento che il bambino gradualmente riconoscerà e farà proprie. In questo modo potrà imparare in un clima sereno, senza sentirsi giudicato e inadeguato.
Il lavoro è quello di partire dalle caratteristiche del bambino per accompagnarlo alla scoperta delle proprie possibilità e aumentarne la capacità propriocettiva.
Si creano sequenze di movimento molto specifiche sempre inserite nel gioco in un contesto creativo e di curiosità. Nelle lezioni si entra in sintonia con un bimbo che ha solo voglia di crescere e scoprire.
In quest’ottica si lavora sulla coordinazione, l’equilibrio, la capacità di cadere senza farsi male e di rialzarsi. Le funzioni motorie su cui si lavora sono molteplici e tutte rivolte a rendere più semplici e facili i movimenti che si compiono durante la giornata, come guardare, rotolare, cambiare posizione, succhiare, afferrare, gattonare, camminare, alzarsi o girarsi.
I bambini con bisogni speciali sono solo bambini. Vogliono divertirsi, giocare e sperimentare, come tutti i bambini.
I movimenti più funzionali e piacevoli sono il risultato di una nuova organizzazione motoria. Anche le tensioni e le spasticità potranno ridursi gradualmente.
Le mie lezioni sono rivolte anche a bambini molto piccoli che così potranno beneficiare fin da subito di un supporto efficace al loro apprendimento.
Quello che ho imparato dal Dr. Moshe Feldenkrais è che non importa per quale motivo un bambino viene a lezione. Ciò che conta è fare in modo che possa sviluppare in pieno le sue capacità e che possa sviluppare un’organizzazione motoria funzionale alla sua vita.
Valentina De Giovanni
Inserisco il link ad un articolo in inglese dell’Associazione nazionale Metodo Feldenkrais americana sui benefici prodotti dal Metodo Feldenkrais su bambini con autismo.
Cosa è l’Apprendimento somatico? Un mio articolo che lo spiega.